Dal
2015
abbiamo
curato
l'identità
dell'ufficio
Unesco
dedicato
dal
Comune
di
Firenze
all'Area
patrimonio
Mondiale
dell'Umanità
racchiusa
nel
suo
centro
storico.
Abbiamo
cercato
di
valorizzare
il
carattere
classico
di
un
patrimonio
artistico
che
guarda
al
futuro,
curando
il
nuovo
logo,
due
diversi
siti
web,
diverse
animazioni
e
tre
pubblicazioni
editoriali.

Una
forma,
un
perimetro

Il logo dedicato al Centro Storico di Firenze Patrimonio Mondiale UNESCO è stato elaborato sulla base di una delle figure geometriche più ricorrenti nell’arte e nell’architettura fiorentina. Per fare alcuni esempi, ottagonale è infatti sia il basamento della cupola del Brunelleschi che la pianta del Battistero di San Giovanni, ma ha la stessa forma anche la fontana che troneggia nel Primo Cortile di Palazzo Vecchio come gran parte dei pannelli che decorano il soffitto del Salone dei Cinquecento. Il logo scelto richiama quindi una forma geometrica semplice ma fortemente significativa per la storia di questa città e del suo Centro Storico.

Illustrare
Firenze

Per accogliere i visitatori al loro arrivo sul sito abbiamo pensato di inserire al centro della landing un’illustrazione animata che rappresentasse il centro storico e la sua storia, racchiuso e protetto all’interno dell’ottagono simbolo dell’Ufficio Unesco di Firenze.

Abbiamo declinato sullo stesso stile alcuni tra i monumenti protagonisti del centro storico fiorentino, utili per introdurre le principali pagine interne, e come immagini placeholder per eventi o iniziative.

Un
sito
sempre
in
evoluzione

Per realizzare il nuovo sito dell’ufficio Unesco di Firenze abbiamo disegnato un layout pulito e chiaro, che potesse esaltare la palette bianco / blu della loro identità visiva.

Era importante che la struttura del sito rendesse la navigazione intuitiva, dando risalto alle attività dell’ufficio, alle pubblicazioni e alle iniziative promosse, ma allo stesso tempo mettendo in evidenza tutte le informazioni utili alla fruizione del centro di Firenze, sia per i turisti che per gli stessi fiorentini.

Un
patrimonio
digitale

Per realizzare il nuovo sito dell’ufficio Unesco di Firenze abbiamo disegnato un layout pulito e chiaro, che potesse esaltare la palette bicolore della loro identità visiva. Era importante che la struttura del sito rendesse la navigazione intuitiva su tutti i dispositivi, dando risalto alle attività dell’ufficio, alle pubblicazioni e alle iniziative promosse, ma mettendo al tempo stesso in evidenza tutte le informazioni utili alla fruizione del centro di Firenze, sia per i turisti che per gli stessi fiorentini.

Un
report
di
prospettiva

Il Piano di Gestione riprende gli elementi grafici caratteristici del brand e la palette colori, e li declina in un layout pulito e minimale. Il report affronta e analizza i progetti in programma nell’area del centro storico, con attenzione su quelli finanziati e patrocinati dall’ufficio stesso. A cinque anni di distanza dalla prima uscita seguirà il Monitoraggio sul piano di Gestione, report redatto con lo scopo di verificare l’attuazione dei suddetti progetti e l’eventuale comparsa di ulteriori iniziative.

UNESCO

L’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) nasce a Londra, nel novembre del 1945, come agenzia specializzata delle Nazioni Unite.
L’obiettivo dell’Organizzazione è di: “contribuire alla pace e alla sicurezza promuovendo la collaborazione tra le nazioni attraverso l’educazione, la scienza e la cultura onde garantire il rispetto universale della giustizia, della legge, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che la Carta delle Nazioni Unite riconosce a tutti i popoli, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione.”

L’Ufficio UNESCO del Comune di Firenze si occupa della tutela diretta del Centro Storico di Firenze, inscritto dal 1982 alla Lista del Patrimonio Mondiale.

CIAO!